CAGLIARI, 15 LUGLIO 2016 -Esattamente ad un anno dall'inaugurazione del “MuMA: Museo del mare e dei Maestri d'ascia”, avvenuta alla presenza dell’Assessore regionale degli enti locali, Cristiano Erriu, lunedì 18 luglio 2016 con inizio alle ore 19.30 si inaugura il “MuMA Hostel” nel Lungomare Colombo 25 a Sant'Antioco, ultimo tassello di un articolato progetto di riqualificazione e recupero dell’edificio adibito ad ostello della gioventù di proprietà comunale.
L’obiettivo di rendere fruibile un sito di così elevato valore culturale, identitario e paesaggistico nasce dal progetto comunitario “Accessit” che ha finanziato l’allestimento del MuMa con fondi FESR 2007-2013 del Programma operativo di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia “Marittimo” gestiti dalla Direzione generale enti locali e finanze della Regione Sardegna, partner del Progetto.
Le altre amministrazioni pubbliche coinvolte nella creazione di un grande itinerario culturale del Tirreno con particolare attenzione all’accessibilità dei luoghi per le persone diversamente abili, appartenevano alla Corsica (capofila), Sardegna, Toscana e Liguria.
Fino ad ora, il Museo è già stato visitato da circa 200 allievi provenienti da diverse zone della Sardegna che hanno partecipato a giornate dedicate alla conoscenza degli ambienti lagunari e della figura dei maestri d'ascia.
Il nuovo “MuMA Hostel” è un “green-hostel”, un ostello a basso impatto ambientale che risponde alla crescente domanda di strutture ricettive accessibili a tutti, ecologiche e di qualità nelle aree costiere.
La cooperativa GEA Ambiente e Turismo, gestore della struttura, porta avanti, in collaborazione con l'amministrazione comunale, un’azione pilota nel territorio di Sant'Antioco che armonizzi la risorsa ricettiva con quella educativa, economica, sociale e culturale.
Inaugurazione lunedì 18 luglio 2016 del “MuMA Hostel” nel Lungomare Colombo 25 a Sant'Antioco
15 Luglio 2016
Ultime notizie
23.12.2022